Avete sentito parlare di qualche nuova avventura grafica in fase di allestimento? Volete portare a conoscenza dello sviluppo di avventure grafiche di qualche Software house importante e già nota? Beh questo è IL posto che fa per voi.
Monkey Island 2: LeChuck's Revenge ha compiuto trent’anni.
Lo straordinario secondo capitolo della serie di avventure grafiche «punta e clicca» - nata grazie all’intuito e all’inimitabile vena comica di Ron Gilbert, Dave Grossman e Tim Schafer (LucasArts) , ma continua ad appassionare ancora oggi tanti giocatori nostalgici.
Per celebrare in pompa magna questo importante anniversario ho deciso di far uscire il mio gioco nello stesso periodo.
Conoscete il giorno e mese della pubblicazione? ..( sperando che sia ancora lontano )
Spostamento in area News&Wip da Piazza del Pirata, essendo notizia di anniversario anche se - umoristicamente - tempestiva.
Bella la trovata di postare una notizia di anniversario in Piazza, Dan! Meglio rimanerla qua visto il tema; così ci sarà già per l'occasione. In proposito, vi fate la guerra degli anniversari a suon di topic (quasi) omonimi, tu e Giocherellone, nevvero? Beh, per il primo MI c'è il suo 30 anni di Monkey Island!
Federico M. ha scritto: ↑24 lug 2021, 9:12
Dicembre 1991 secondo wikipedia.
Perfetto! a dicembre sarà rilasciato! anche prima! dipende dalla programmazione!
Però ci fu anche l'edizione speciale che venne rilasciata a luglio 2010. Questo vuol dire che tu, Dan, rilascerai la tua speciale a... Luglio 2040, eh?
utdefault ha scritto: ↑25 lug 2021, 15:03Però ci fu anche l'edizione speciale che venne rilasciata a luglio 2010. Questo vuol dire che tu, Dan, rilascerai la tua speciale a... Luglio 2040, eh?
il tempo vola anche ricordo "quasi" come fosse ieri. Monkey 2 è stato il primo gioco LucasFilm/LucasArts che ho comprato originale (il primo mi era stato "regalato" in versione EGA (non c'era ancora la versione VGA) su dei mitici 4 floppy verbatim da 720k poi però ho recuperato comprando la versione originale in VGA quando uscì e da lì in poi i giochi Lucas li ho sempre comprati originali anzi mi sono recupero Loom poco dopo Monkey1.
Per Monkey 2 ricordo però che anche se il gioco uscì ufficialmente a dicembre del 91 nei negozi arrivò verso gennaio o forse anche febbraio, ho rotto le scatole alla negoziante da fine novembre in poi tipo tutte le settimane passavo in negozio chiedendo: "E' uscito Monkey Island 2?" e la risposta fu sempre no per almeno un paio di mesi finché un giorno la risposta divenne "SI". Prima versione arrivata in Italia, scatola e manuali in italiano ma non il gioco che era sottotitolato in inglese ma poi al momento dell'uscita della traduzione (sempre ad opera della mitica CTO) era possibile portare i floppy inglesi per avere quelli in italiano; cosa che ovviamente ho fatto circa 2-3 settimane dopo (era una cosa abbastanza "normale" all'epoca). Quindi Monkey 2 giocato e finito in inglese scambiandosi suggerimenti coi compagni delle superiori usando parecchio il dizionario (mica c'era google) e poi rigiocato e finito in italiano (quando arrivarono i floppy in negozio ovviamente).
ciscotn ha scritto: ↑10 ago 2021, 11:02
il tempo vola anche ricordo "quasi" come fosse ieri. Monkey 2 è stato il primo gioco LucasFilm/LucasArts che ho comprato originale (il primo mi era stato "regalato" in versione EGA (non c'era ancora la versione VGA) su dei mitici 4 floppy verbatim da 720k poi però ho recuperato comprando la versione originale in VGA quando uscì e da lì in poi i giochi Lucas li ho sempre comprati originali anzi mi sono recupero Loom poco dopo Monkey1.
Per Monkey 2 ricordo però che anche se il gioco uscì ufficialmente a dicembre del 91 nei negozi arrivò verso gennaio o forse anche febbraio, ho rotto le scatole alla negoziante da fine novembre in poi tipo tutte le settimane passavo in negozio chiedendo: "E' uscito Monkey Island 2?" e la risposta fu sempre no per almeno un paio di mesi finché un giorno la risposta divenne "SI". Prima versione arrivata in Italia, scatola e manuali in italiano ma non il gioco che era sottotitolato in inglese ma poi al momento dell'uscita della traduzione (sempre ad opera della mitica CTO) era possibile portare i floppy inglesi per avere quelli in italiano; cosa che ovviamente ho fatto circa 2-3 settimane dopo (era una cosa abbastanza "normale" all'epoca). Quindi Monkey 2 giocato e finito in inglese scambiandosi suggerimenti coi compagni delle superiori usando parecchio il dizionario (mica c'era google) e poi rigiocato e finito in italiano (quando arrivarono i floppy in negozio ovviamente).
Son già passati quasi 30anni cavoli...
E' bellissimo leggere la tua avventura punta e clicca reale per recuperare il gioco...
Gli anni 90 sono rinati per un attimo grazie a te! cosi da farci ricordare come la vita era molto diversa da come la conosciamo oggi.
Grazie per la tua condivisione!
Daniele, considera che il buon ciscotn ne curò anche le soluzioni. Puoi sempre osservare queste sue preziosità dal Portale museale di MIWF, quando vuoi. Eccole:
- MI2 (difficile)
- MI2 (facile)
- MI1
ciscotn ha scritto: ↑10 ago 2021, 11:02[...] scambiandosi suggerimenti coi compagni delle superiori usando parecchio il dizionario (mica c'era google) [...]
Già! Lo stesso, con la Compagnia Elementare Mangereccia Piratesca Monkeyana: spremute di grog-arancia in tazze di "cristallo" e mangiate di torte carotate da piatti-cannonate, questa è la vita che si fa nella Tri-Island Air e... tanto male non è!
Uno dei membri fa lo sbruffone vantandosi per tutte le isole di riuscire a tradurne i testi dai floppy eng usando un semplice editor esadecimale; ma finora non ne ha mai mostrato le prove. Credi che si possa fare?
Cmq, sì, l'uso dei dizionari ha permesso di giocare con la combriccola a diverse avventure (anche testuali). Tempi da puro divertimento!
Pensa che nel 2050 verrà rilasciato ufficialmente (oggi è un prototipo alpha) Il Traduttore Universale In Tempo Reale! Per tutte le lingue al mondo esistenti!
Ossia... la fine del mondo delle traduzioni!
Daniele82 ha scritto: ↑10 ago 2021, 12:39[...] cosi da farci ricordare come la vita era molto diversa da come la conosciamo oggi.
Si dice che nel secondo trentennale del gioco (nel 2050 o giù di lì), Daniele Spadoni rilascerà un suo fangame basato sulla saga di Monkey Island: titolo provvisorio "Monkey Island - Last Rebirth".
Sarà così, Daniele?
utdefault ha scritto: ↑11 ago 2021, 11:48Daniele, considera che il buon ciscotn ne curò anche le soluzioni. Puoi sempre osservare queste sue preziosità dal Portale museale di MIWF, quando vuoi.
COOL ! chissà se un giorno scriverete qualcosa a riguardo sul mio operato..
utdefault ha scritto: ↑11 ago 2021, 11:48Si dice che nel secondo trentennale del gioco (nel 2050 o giù di lì), Daniele Spadoni rilascerà un suo fangame basato sulla saga di Monkey Island: titolo provvisorio "Monkey Island - Last Rebirth".
Diduz dice che in Italia venne distribuito tra la fine del 1991 e l'inizio del 1992, quindi ci siamo!
Per l'occasione lo stesso Diduz ha intervistato Tami Borowick, personaggio che curiosamente era sempre sfuggito dai radar degli appassionati ma il cui nome è sempre stato lì in bella mostra nei credits e... quindi nella Storia. Sono il primo ad ammetterlo: a quel nome non avevo mai fatto caso.
L'intervista è ricca di aneddoti e quindi consigliatissima. Davvero una bella iniziativa, ben più gradita di una più banale intervista ai soliti noti. http://www.lucasdelirium.it/tami-borowi ... rvista.php