Simon the Sorcerer (1993)

Un posto dove poter parlare e presentare le Avventure Grafiche più note del passato o del presente, con le vostre recensioni e le immagini di questi piccoli o grandi capolavori.

Moderatore: Bucanieri Dei Caraibi

Rispondi
Avatar utente
Federico M.
Tagliagole dei Sargassi
Tagliagole dei Sargassi
Messaggi: 600
Iscritto il: 16 apr 2015, 15:27
Contatta:

Simon the Sorcerer (1993)

Messaggio da Federico M. »

Lo sto recuperando per la prima volta in questi giorni, qualcuno ci ha mai giocato?

Immagine

Devo ammettere che il primo impatto non è stato dei migliori: un breve filmato iniziale, qualche momento per impratichirsi con l'interfaccia di gioco, e poi subito nelle tortuose vie del villaggio, per non parlare del labirintico (odio i labirinti) bosco circostante con le sue decine di stanze che sembrano non portare da nessuna parte. Pochi minuti dall'avvio, e già mi trovavo nella tipica situazione delle vecchie avventure, provando nervosamente ogni possibile combinazione tra i vari oggetti nella speranza di avanzare di qualche piccolo passo nel gioco. Situazione tipica, sì, ma che solitamente avviene molto più in là nel gioco.
Poi lentamente ho ingranato (ammetto di aver sbirciato due volte le soluzioni) ed ora credo di essere a buon punto (sono diventato ufficialmente un mago!).

Intendiamoci, il gioco non è male. I fondali sono tra i migliori che io abbia mai visto nei giochi di quel periodo (gli ambienti naturali in particolar modo sono magnifici) e questo è probabilmente l'aspetto dove il gioco mostra maggiormente le sue capacità. La storia, seppur non particolarmente approfondita, diverte e lo stesso fanno i personaggi e l'ambientazione fantasy tra il serio e la parodia. Il gioco è condito dal tipico humor che caratterizzava anche i giochi della Lucas di quel periodo, ma il tutto è filtrato dal particolare gusto inglese che, bisogna ammetterlo, non è per tutti. L'interfaccia è quanto di più simile allo Scumm ci possa essere, se non fosse che il numero di verbi è stato inutilmente aumentato e di tanto in tanto si riscontri una certa legnosità nell'impartire i comandi. Gli oggetti cliccabili sparsi per le stanze spesso hanno degli hotspot associati un po' troppo piccoli e questo costringe ad una caccia all'oggetto non sempre piacevole. Una combinazione di tasti viene in aiuto del giocatore e permette di evidenziare tutte le aree cliccabili segnalandole con degli asterischi: alla lunga si finisce per utilizzare questo metodo ogni volta che si entra in una nuova stanza. Altra pecca, o comunque caratteristica che può risultare fastidiosa, è la presenza di uscite non sempre chiare da una stanza (a volte anche quattro o cinque) verso la successiva: capita abbastanza spesso di provare a portare il personaggio verso il bordo dello schermo nel tentativo di capire se "si può uscire anche di lì". Le musiche svolgono il loro compito, ma a mezzo servizio: qualche buon brano, ma dopo poco la ripetitività prende il sopravvento. La mancanza di un sistema paragonabile all'iMuse rende l'accompagnamento sonoro inevitabilmente ed evidentemente statico, ma c'è poco da fare.

In definitiva un titolo molto buono, a parer mio non all'altezza degli standard LucasArts (ma quelli ci viziavano), ma comunque godibilissimo. A patto di avere fiducia e tenere duro nelle fasi iniziali.
utdefault
Barone dei Caraibi
Barone dei Caraibi
Messaggi: 2554
Iscritto il: 19 gen 2014, 17:54

Re: Simon the Sorcerer (1993)

Messaggio da utdefault »

Wow, sono eoni che non lo gioco!
Sarà perché a quel tempo si era un pirata ai primi boccali di grog ;D ,
ma il ricordo tutto è davvero 'magico'.
Già, già!!! :045: :045: :045:


... chissà. Ad oggi, nel rigiocarlo forse, può darsi che ci si abbia più voglia di infinzarlo con un uncino :124:
Avatar utente
Federico M.
Tagliagole dei Sargassi
Tagliagole dei Sargassi
Messaggi: 600
Iscritto il: 16 apr 2015, 15:27
Contatta:

Re: Simon the Sorcerer (1993)

Messaggio da Federico M. »

Ho appena finito il gioco. Il mio giudizio rimane lo stesso del post precedente, ma a questo aggiungo che il finale è stato.. una cocente delusione.
Quando quei demoni si sono messi a ballare, già mi pregustavo, sornione, il colpo di scena: improvvisamente il balletto sarebbe stato interrotto e Sordid, tutt'altro che sconfitto (dai, è stato TROPPO facile), sarebbe apparso più potente di prima, costringendomi ad affrontarlo ancora una volta per il vero gran finale del gioco. Finalmente avrei incontrato Calypso che, pensandoci bene, non avevo ancora visto in tutto il gioco. Il mago, ringraziandomi, mi avrebbe poi permesso di tornare a casa, stavolta sul serio, sano e salvo.
Sì, sarebbe andata così, ne ero convinto! Ne ero sicurissimo! Dai, ancora un piccolo sforzo ed avrò terminato il gioco! Potrò godermi i titoli di coda!

E invece no, ScummVM si chiude e torno al desktop di Windows.

Eh? Ok, dev'essere un bug di ScummVM. Dannati bug!
Allora vado su youtube, pensando di dare una sbirciata e poi riavviare il gioco per riprovare.. uh?
Aspetta, fammi provare un altro video.. ah? Ah..
No, non era un bug. Ma dico, costava tanto piazzare una scritta "the end"? Qualche schermata con i nomi degli sviluppatori? E Calypso? No, dico, non mi avete nemmeno mostrato Calypso! Cos'è, avete speso tutto il budget per tutte quelle schermate del bosco?

Vabbeh, grazie e arrivederci.
Ora credo che lo rigiocherò perchè voglio scrivere una soluzione per il Phattlibrary.
Rispondi